Il CUS Torino, Centro Universitario Sportivo torinese, è la più grande polisportiva a livello nazionale per numero di discipline praticate, per continuità e per livello delle attività svolte.
Nato nel 1946, con i suoi oltre settant’anni di storia, mette a disposizione dell’utenza dieci impianti e oltre cento attività sportive. Non mancano tornei, grandi eventi e attività agonistica di alto livello.
L’obiettivo principale del Centro Universitario Sportivo torinese è quello di fornire servizio sport al sistema universitario torinese, formato da Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino, al fine di migliorare la qualità della vita di ogni studente, ma anche all’intera cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere e far crescere sempre più l’idea di “Campus a cielo aperto” e attirare il maggiore numero di studenti fuori sede, stranieri ed Erasmus.
CUS Torino non significa soltanto sport, ma anche impegno per il sociale. Negli ultimi anni è stato forte lo sviluppo di programmi ed eventi finalizzati alla raccolta fondi per contribuire alla crescita di progetti di solidarietà e finanziare la ricerca universitaria sul cancro.
Il Centro Universitario Sportivo torinese, nella sua lunga storia, ha avuto la fortuna di avere grandi dirigenti come Primo Nebiolo, indimenticato presidente cussino, e grandi atleti quali Ossola, Fiasconaro, Berruti, Fraquelli, Lanfranco e tanti altri ancora.
Oggi, in qualità di Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, vi è Riccardo D’Elicio.
La sede principale è in via Paolo Braccini 1.