38 medaglie per il team Torino Universitaria alla 75° edizione dei Campionati Nazionali Universitari che si sono tenuti a Cassino (13-22 maggio): 9 ORI, 12 ARGENTI e 17 BRONZI
La delegazione in rappresentanza del Centro Universitario Sportivo torinese è stata formata da oltre 180 persone ed è stata la più numerosa a livello nazionale.
Queste le parole del Presidente cussino Riccardo D’Elicio: “Si è chiusa la 75° edizione dei CNU, altro momento molto importante per lo sport universitario torinese. Un ringraziamento va a tutte le atlete, gli atleti, i tecnici e i dirigenti che hanno preso parte a questa bellissima manifestazione. Per lo sport universitario torinese è stato un grande onore prendere parte all’evento. Un ringraziamento, dunque, a tutte le società, ai dirigenti e agli allenatori che hanno permesso ai propri atleti di poter vivere e competere in questa stupenda manifestazione”.
LE MEDAGLIE
ATLETICA ARGENTO Sara Verteramo (SUISM – Getto del peso) ARGENTO Jean Marie Robbin (Cellular and Molecular Biology – 400 hs) BRONZO Ludovica Megna (Servizio Sociale – 3000 siepi) BRONZO Elisabetta Bray (Ingegneria Energetica – 5km di Marcia BRONZO Elisa Foresta (Chimica e tecnologie chimiche – Lancio del martello) BRONZO Francesco Pugno (Giurisprudenza – Salto con l’asta) BRONZO Joao Carlos Pina Barros (Scienze Naturali – 400 hs) BRONZO staffetta 4X400 maschile: Emanuele Ferro (Fisica), Jean Marie Robbin (Cellular and Molecular Biology), Joao Carlo Pina Barros (Scienze Naturali), Aldo Chamorro (Ingegneria Informatica) BRONZO Elisabetta Bray (Ingegneria Energetica – 5km di Marcia) BRONZO Ludovica Megna (Servizio Sociale – 3000 siepi) BRONZO Elisa Foresta (Chimica e tecnologie chimiche – Lancio del martello)
CALCIO A 5 BRONZO per la formazione maschile di mister Tommaso Mortara formata da: Giuseppe Fatiga (Architettura), Davide Guzzi (SUISM), Matteo Barcelos (Agraria), Alessandro Patti (Economia), Giuseppe Cerone (SUISM), Paolo Tedesco (Ingegneria Meccanica), Riccardo Di Santo (Agraria), Cristian Parmegiani (Infermieristica), Luca Astegiano (Infermieristica), Niccolò Rubino (Economia), Lorenzo Gallo (Economia), Rosario Ganci (SUISM)
JUDO ORO Ludovica Franzosi (SUISM – kg 70) ORO Michela Fiorini (SUISM – kg 48) ORO Luca Rubeca (SUISM – Kg 73) ORO Francesco Cargnelutti (Scienze Internazionali – Kg 66) ARGENTO Edoardo Di Pietrantonio (SUISM – Kg 73)ARGENTO Alessandro Del Re (Scienze Geologiche – 60 kg) BRONZO Matilda Coata (Ingegneria Biomedica – kg 48) BRONZO Jacopo Manusia (Chimica e Tecnologie Chimiche – Kg 66) Gara a squadre: CUS Torino primo classificato nella classifica a punti
KARATE ARGENTO Simone Tomasello (Comunicazione Pubblica e Politica – Kg 60) ARGENTO Federica Schicchi (Chimica – Kg 50) BRONZO Simone Palazzo (SUISM – Kg 60)
LOTTA ORO Luca Russo (Ingegneria Aerospaziale – Greco romana) ORO Riccardo Glave (Ingegneria Gestionale – Greco romana)ORO Ebrahimimehraban Jouya (Ingegneria dell’ambiente e del territorio – Stile libero) ORO Lisa Galvagni (Matematica – Lotta femminile) ARGENTO Althea Secchi (Scienze Biologiche – Lotta femminile) ARGENTO Francesco Gorgone (SUISM – Stile libero) ARGENTO Matilde Caldarelli (SUISM – Lotta femminile) BRONZO Valentina Giaimo (Infermieristica – Lotta femminile) Gara a squadre: ORO lotta femminile, ARGENTO Stile libero, BRONZO Greco Romana
TENNIS ORO doppio femminile: Maria Canavese (Lingue e Culture per il Turismo) e Federica Gardella (Architettura) ARGENTO Maria Canavese (Lingue e Culture per il Turismo – Singolare femminile) BRONZO Federica Gardella (Architettura – Singolare femminile) BRONZO doppio femminile: Sofia Marenna (Ingegneria Biomedica) e Beatrice Ottone (Scienze e Tecniche Psicologiche) BRONZO doppio maschile: Andrea Cardella (SUISM) e Alessandro Maturo (Ingegneria Gestionale)
VOLLEY ARGENTO per la squadra maschile guidata da coach Christian Salza: Simone Blua (Ingegneria Meccanica), Valerio Coroli (Informatica), Leonardo Genesio (SUISM), Giacomo Genovesio (SUISM), Gabriele Maletto (Tecnologie Alimentari), Lorenzo Mellano (SUISM), Alessandro Morello (Beni Culturali), Sergio Petrone (Ingegneria Informatica), Paolo Rabbia (Ingegneria Chimica), Lorenzo Teja (Chimica)
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
ATLETICA ANNA ARNAUDO CAMPIONESSA ITALIANA 10.000 IN PISTA Anna Arnaudo, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, atleta del Progetto AGON del team Battaglio Torino Universitaria Atletica, stupisce ancora laureandosi Campionessa Italiana Assoluta nei 10.000 metri in pista, sua amata distanza in cui nello scorso luglio aveva vinto un argento continentale! Con il crono di 32:46.05 va a meno di 6 secondi dal personale e a quasi un minuto di vantaggio sulla seconda classificata. “Speravo di fare un tempo leggermente migliore, ma ho corso metà gara completamente da sola ed è stato difficile. Vorrei fare meglio nelle prossime gare e sicuramente con condizioni migliori si può. In ogni caso lavorerò duro perché sia così!” Ancora complimenti Anna continua a farci sognare!
BASKET Serie C Silver maschile Sul 10-20 del 14′ di una gara2 di finale playoff in cui la palla non sembra avere alcuna intenzione di entrare, il coach del CUS, Ale Porcella, sprona i suoi durante un timeout: ‘Non guardiamo il risultato e giochiamo difesa dopo difesa’. Al ritorno in campo i biancoblu lo prendono alla lettera e, facendo leva su un attacco che proprio dalla difesa trae la sua energia, girano dalla loro una partita che si era messa male, anzi malissimo, e si aggiudicano anche il secondo atto di una sfida che sembra avere ancora tanto da dire. Ritmo, intensità, agonismo alle stelle fin dalle battute iniziali. MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO-ZERO UNO SAN MAURO 57-53 COMUNICATO COMPLETO: https://basket.custorino.it/
CANOA Ottimi risultati per i cussini all’International Race Canoe Sprint
HOCKEY PRATO Serie A2 maschile Il derby va a Torino, HCU Rass. Torino – Moncalvese 4-1
ORIENTEERING A Sanremo nel weekend i cussini Carla Balma, Luigino Zanella e Stefano Bisoffi hanno conquistato il titolo di Campioni Italiani Sprint Relay.
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
ARRAMPICATA Nove podi nella disciplina speed per il #CUSTorino: 1°U14 F 2°U12 M 3°U10 M
ATLETICA LEGGERA Beatrice Carpinello medaglia di bronzo ai Campionati italiani juniores di prove multiple Campionati italiani di corsa campestre: Anna Arnaudo vice-campionessa italiana cat. Promesse – Sofia Cafasso ‘ Beatrice Bertolone e Martina Tagliente bronzo a squadre
HOCKEY PRATO U18F Hc Genova-Cus Torino 0-1. Qualificate alle final four scudetto! Serie A2 maschile HCU Rass Torino – HC Villafranca 1 – 1 (Alfieri – Santi) Serie A1 femminile Torino Universitaria – Lorenzoni 0 – 0
KICK BOXING Trofeo interregionale Nord Ovest di Kick Boxing con oltre 700 atleti iscritti: Umberto Bocchetta 1° class Giada Fiumara 2° class Sofia Coviello 3°class Elisabetta Di Paolo 3° class Carlo Signoretto 3° class
TENNISTAVOLO Serie A maschile S.S. dilettantistica Milano Sport Tennistavolo – Frandent Group Torino Universitaria 1-4
VOLLEY Serie C femminile 12/03 Cusio – Synesthesia CUS Torino 2-3 13/03 Synesthesia CUS Torino – Igor Novara 3-0 Consolidato il secondo posto in classifica per la giovane formazione cussina
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
ATLETICA Strepitosi risultati per l’atletica cussina! Quattro Titoli Italiani ottenuti dal team Battaglio CUS Torino Atletica ai Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor che si sono svolti nel weekend ad Ancona, di seguito i risultati: – Sara Verteramo Campionessa Italiana del Getto del Peso Under 23 (nella foto) – Great NNachi Campionessa Italiana Juniores sui 60 metri piani e Campionessa Italiana nel salto con l’asta Juniores – Ossama El Kabbouri Campione Italiano negli 800 metri piani categoria Promesse – Gabriele Angiono Bronzo negli 800 metri piani categoria Juniores
BASKET Già non era facile per il Mastro Viaggiatore tornare a giocare una partita dopo 54 giorni senza amichevoli e con una sola settimana di allenamenti a ranghi completi nelle gambe. Poi a complicare ancora di più le cose ci si è messa la Pallacanestro Saluzzo, presentatasi alla Panetti con soli 7 elementi è costretta dalle scarse rotazioni a 40 minuti 40 di zona. Grazie alla vena realizzativa di Fantolino (21) e Marangon (16) e al dominio a rimbalzo di Conti (11+15 rimb.), alla fine il CUS ne viene fuori, conquistando l’ottava vittoria stagionale, la settimana di fila, che gli garantisce di mantenere il passo della capolista Langhe Roero (due punti sopra, una partita in più). MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO-PALLACANESTRO SALUZZO 69-60 COMUNICATO COMPLETO su https://basket.custorino.it/
BEACH VOLLEY Torneo Gold Campionato Italiano per società: 1 e 3 posto per il CUS Torino
HOCKEY INDOOR Serie B maschile Terso posto per la formazione cussina. Due premi: Falcioni miglior portiere e Traversa top scorer delle finali Under 16 femminile Un’altra bellissima medaglia d’argento per il CUS Torino che, sconfitto nella finale scudetto Under 16 femminile indoor contro l’Hc Riva per 5-2, è ancora una volta vicecampione d’Italia.
In considerazione all’evoluzione della situazione epidemiologica il Cross di Pedro, valevole come prima fase del Campionato Regionale di Cross, è stato rinviato a data da destinarsi. La manifestazione, gara di corsa campestre dedicata a Gianni Pedrini, indimenticato atleta e grande amico del Centro Universitario Sportivo torinese, era prevista domenica 16 gennaio presso il Parco Colonnetti di Torino. Queste le parole del Presidente Riccardo D’Elicio: “Visto l’aggravarsi della situazione pandemica il CUS Torino, di comune accordo, ha richiesto di posticipare l’evento che avrebbe portato da tutto il Piemonte oltre 1.500 iscritti, appartenenti a tutte le categorie. È un momento difficile per tutti noi ma, ancora una volta lo sport, in particolare quello universitario, deve dare l’esempio. La sanità è in seria difficoltà ed è nostra responsabilità essere di supporto. Voglio quindi ringraziare tutte le persone che sono state coinvolte nell’organizzazione, la circoscrizione 2, l’Associazione Casa nel Parco, l’Associazione di Volontariato Primo Nebiolo, la Fidal Piemonte, i partner Reale e Battaglio”.
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
ATLETICA La Nazionale italiana femminile di Cross, a Dublino, per la prima volta nella storia, sale sul gradino più alto del podio e mette al collo delle proprie atleta la medaglia d’oro nella categoria UNDER 23. E in questo giorno memorabile l’azzurro di questa Italia grande si confonde con quello delle maglie del CUS Torino, sono 4 infatti i nostri atleti che in questa spedizione hanno vestito la maglia della nazionale, una battaglia sui campi verdi dell’Irlanda che per noi è culminata con il 6° posto assoluto di Anna Arnaudo (Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino), seconda delle italiane dietro alla medaglia d’oro di Anna Battocletti. Martina Merlo e Michela Cesarò hanno difeso i colori della squadra Senior e Sergij Polikarpenko dell’omologa squadra maschile, sono tutti allenati da Gianni Crepaldi, responsabile del settore mezzofondo del CUS Torino e allenatore della nazionale di atletica leggera.
BASKET SERIE C SILVER Per conquistare la sua quinta vittoria di fila, che consente di chiudere al comando il girone di andata, il Mastro Viaggiatore CUS deve dare fondo a tutte le proprie capacità di sofferenza. Il fanalino di coda Oasi Laura Vicuna azzera le distanze in classifica, gioca una gara di livello, si tiene davanti per quasi mezzora e si arrende soltanto nei 5 minuti conclusivi ai colpi di classe di un risolutivo Fantolino. OASI LAURA VICUNA-MASTRO VIAGGIATORE CUS TORINO 65-79
PATTINAGGIO GHIACCIO Questo weekend si è svolta la prima gara di qualificazione al campionato fascia silver, questi i risultati del CUS Torino: 1 cl LEONARDO PERICCIOLI cat prenovice silver 2 cl ANNA MATVEEVA cat prenovice silver 3 cl GIULIA MONTAGNA cat prenovice silver
RUGBY Settima giornata di campionato per le due formazioni di serie A cussine: la femminile del BARRICALLA TORINO UNIVERSITARIA RUGBY è stata sconfitta 10-29 dal Villorba Rugby, la maschile dell’ITINERA TORINO UNIVERSITARIA RUGBY si è imposta 8-49 in trasferta sul campo del CUS Genova. BARRICALLA TORINO UNIVERSITARIA RUGBY – VILLORBA RUGBY 10-29 (5-15) CUS GENOVA RUGBY – ITINERA TORINO UNIVERSITARIA RUGBY 8-49 (8-28)
TENNIS Le cussine vincono ancora e chiudono la prima parte del girone in testa alla classifica. CUS Torino- RA.PA.CE. Tennis 3-0 Singolo Bassano 7-5 / 7-5 Singolo Nallo 6-2 / 6-1 Doppio Caterini/Nallo 6-2 / 7-5 Successo anche per la formazione maschile. CUS Torino- Nord Tennis 2-1 Singolo Vallome vinto 6-3 / 6-1 Singolo Casavola vinto 6-2 / 6-3 Doppio (Vallome Belardi) perso 6-1 / 7-5
TENNISTAVOLO SERIE A2 M Vittoria per il Frandent Group Torino Universitaria; la formazione di Manna e compagni si è imposta 4-2 in trasferta sul campo dell’Usd Apuania Carrara Tennistavolo. Primo posto in classifica per i cussini!
VOLLEY SERIE C F Vittoria contro la prima in classifica per giovane formazione cussina. Synesthesia CUS Torino – Cusio 3-2 SERIE C M Polisportiva Ovada – CUS Torino 3-0
È stato inaugurato ufficialmente oggi, martedì 23 novembre, l’Anno Accademico Sportivo 2021/2022. La cerimonia si è svolta nella mattinata presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino, Cavallerizza Reale. È stata un’occasione importante per fare un bilancio dell’ultima stagione del Centro Universitario Sportivo torinese, affrontata con numerose difficoltà portate dalla pandemia causata dal Covid che ha messo in seria difficoltà lo sport a livello mondiale, ma anche per presentare i nuovi progetti cussini. Nato nel 1946, il Centro Universitario Sportivo torinese nel 2021 festeggia il suo 75° anniversario dalla fondazione. Come di consueto il momento è stato solenne, presenti infatti tante autorità accademiche, politiche e istituzionali del capoluogo sabaudo, oltre agli atleti e ai dirigenti delle sezioni del Centro Universitario Sportivo torinese. Al tavolo dei relatori erano presenti: il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio, il Magnifico Rettore dell’Università di Torino Stefano Geuna, la Prorettrice del Politecnico di Torino Laura Montanaro, Ivo Ferriani, Executive Board CIO, l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca, il neo Assessore allo Sport della Città di Torino Domenico Carretta. Inoltre anche tre videomessaggi di saluti: quello del Presidente FISU Leonz Eder, quello del Presidente CUSI Antonio Dima e quello del Vicepresidente Vicario del CONI Silvia Salis, prima “ambassador” della nona edizione di Just the Woman I Am, evento che dal 2014, attraverso una corsa – camminata di 5km, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro, promuove la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere. Le iscrizioni verranno aperte ufficialmente giovedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (https://jtwia.org/). Inoltre in rappresentanza di tutti gli atleti cussini è stata presentata l’eccellenza sportiva del CUS Torino, gli atleti vincitori della borsa di studio AGON (https://progettoagon.it/). Per la prima volta hanno preso la parola anche due atleti-studenti cussini: Anna Arnaudo (studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino e borsista AGON, Vice Campionessa Europea 2021 sui 10.000 mt) e Davide Re (studente di Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Torino, ha gareggiato alle Olimpiadi di Tokyo sui 400 mt e nella staffetta 4×400).
E’ stata quindi la volta degli interventi dei relatori presenti al tavolo. A prendere la parola per primo è stato il padrone di casa, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino, Stefano Geuna: “arriviamo da due anni difficili, da cui stiamo uscendo più forti di prima. L’assegnazione delle Universiadi Invernali 2025 è un messaggio importante per il territorio e la città, come rilancio ed impegno sociale. Tra pochi giorni l’Università di Torino riceverà il titolo di LT Campus, ovvero rientrerà tra le Università Campus della salute sostenibile e questo per noi è un grande orgoglio. La crescita delle Dual Career dimostra che il percorso universitario può essere parallelo a quello sportivo e che c’è la volontà di far convivere i due fattori nella quotidianità dei nostri studenti-atleti. Bisogna infine diffondere la cultura dello sport nell’università perché migliaia di universitari possano praticare sport, grazie al CUS”. È stata, poi, la volta della Prorettrice del Politecnico di Torino, Laura Montanaro: “lo sport è una parte fondamentale della formazione dei nostri giovani che saranno i cittadini di domani. Arriviamo da un periodo difficile dal quale iniziamo ad uscire e lo sport ci ha accompagnati nella risalita. Sono arrivati dai nostri atleti dei messaggi importanti, su tutti vorrei citare la vittoria di Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix e il suo pianto liberatorio all’arrivo, e il podio tutto italiano nei 100 metri femminili paralimpici con Sabatini, Caironi e Contrafatto”. La parola è poi passata a Ivo Ferriani, Executive Board CIO: “penso di poter essere un piccolo modello di ciò che significa sport universitario essendo stato atleta CUS e ora dirigente CIO. Vorrei porre l’accento sugli sportivi che non vincono, tutti gli atleti hanno un valore e lo sport aiuta a misurarsi. Dobbiamo preparare gli atleti al loro futuro perché terminata la carriera sportiva dovranno imparare ad affrontare la vita. Il sistema universitario deve aprire la mente alla vita dopo lo sport, che può e deve essere funzionale al futuro di ognuno”. Ha preso, poi, la parola l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca: “abbiamo fatto un lungo lavoro di squadra per arrivare ai Giochi Mondiali Universitari 2025 e sono convinto che possano essere un momento di rilancio anche per il turismo. La collaborazione tra Regione e sport universitario prosegue e in settimana è stato firmato l’accordo di programma col Comune di Torino per il rifacimento del manto del campo da hockey su prato di corso Tazzoli. Il CUS è come il vino buono che invecchiando migliora. Questi primi 75 anni sono stati un buon inizio ma il domani sono certo che sarà ancora migliore e ricco di soddisfazioni. Infine ci tengo a ringraziare il CUS per aver concesso uno dei suoi impianti come Hub vaccinale”. E’ stata la volta di Domenico Carretta, neo Assessore allo Sport della Città di Torino: “si torna alla normalità e dovremo uscire da questo momento costruendo sistema tra le eccellenze del territorio. Mi rivedo nel progetto Dual Career perché da studente mi ritrovai costretto a fare una scelta e a rinunciare a una possibile carriera sportiva. Credo invece che si debba dare possibilità di poter far convivere entrambi i fattori, lo sport e lo studio”. A chiudere gli interventi è stato il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, Riccardo D’Elicio: “oggi il CUS Torino è un’eccellenza, un patrimonio di questa città. I Giochi Mondiali Universitari Torino 2025 ci dovranno permettere di avviare un progetto per rilanciare la città e gli atenei. Chi viene a Torino deve avere servizi che possano attirare gli studenti. Ora si parla di Dual Career ed è una cosa molto importante perché anche le Università iniziano a capire il valore formativo che dà lo sport e si sta dando la disponibilità agli studenti-atleti di poter proseguire il proprio percorso scolastico senza dover abbandonare lo sport. Mi auguro infine che si possa far entrare l’attività fisica nella prevenzione delle malattie”. Sono quindi intervenuti Anna Arnaudo e Davide Re. Queste le parole della studentessa-atleta del Politecnico di Torino: “sono stata sempre molto brava a scuola con una media del nove abbondante. Ho proseguito ad ingegneria con una media del 30 e in parallelo col progetto giovani talenti che prevede esami aggiuntivi. Parallelamente sono stata otto volte sul podio ai campionati italiani e seconda ai recenti Europei. La mia vita è sempre stata un parallelo tra studio e sport, e questo mi ha aiutata molto nella mia quotidianità”. Queste le parole di Davide: “ho iniziato il mio percorso universitario nel 2014 ma per un certo periodo ho anche pensato di smettere perché l’atletica mi portava via troppo tempo. Devo però ringraziare i professori e il Presidente D’Elicio che mi hanno convinto a riprendere gli studi nel 2019. Quello è stato anche il mio anno migliore dal punto di vista sportivo, con i due record italiani e un primato sotto i 45”, unico italiano a riuscirci fino ad oggi”. Al termine della cerimonia sono stati conferiti i premi speciali. Davide Re e Veronica Silvia Biglia, due atleti che hanno rappresentato il sistema universitario sportivo torinese alle Olimpiadi e ai Giochi Paralimpici di Tokyo. Il Centro Universitario Sportivo torinese, come di consueto in questa circostanza, vuole omaggiare chi ha contribuito in maniera decisiva al raggiungimento dei propri obiettivi e alla riuscita delle manifestazioni. Il premio al “Giornalista dell’Anno” viene quest’anno consegnato a Manlio Gasparotto, giornalista de “Il Corriere della Sera”, quale tributo per l’interesse nei confronti dell’intero sistema sportivo universitario da parte della redazione da lui rappresentata. Il premio “Azienda dell’Anno” viene conferito a “Reale Mutua” e “Banca Reale” quale tributo per l’impegno, il coinvolgimento, la dedizione e l’operato nei confronti dell’intero sistema sportivo universitario. In quest’occasione ufficiale viene anche consegnato un premio al Dirigente CUS dell’anno, Francesca Cattaneo responsabile del Pattinaggio su Ghiaccio.
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
ATLETICA Il team Battaglio ha preso parte al Cross di Osimo con i seguenti risultati: Anna Arnaudo 1° assoluta, Michela Cesarò 4° assoluta e 2° promessa, Sergio Polikarpenko 4° assoluto.
BADMINTON 1⁰ Challenge Novi Ligure (AL) Categoria master 35: argento per Marco Operto/Massimo Leitempergher in doppio maschile Massimo Leitempergher e Oleksii Skorokhod hanno vinto anche una partita del girone nel singolare maschile master 35
BASKET SERIE C SILVER Per venire a capo di un combattivo Pinerolo, arrivato alla Panetti con gli uomini contati, il Mastro Viaggiatore CUS deve dare fondo a gran parte delle proprie risorse fisiche tecniche e mentali. Il break decisivo i biancoblù lo costruiscono all’inizio del secondo tempo e lo difendono fino in fondo, anche se gli ospiti si mantengono sempre dentro alla partita grazie alla super prestazione offensiva dell’ex Catozzi e alla solidità di Navone. I biancoblù si complicano a tratti la vita, però saltano tutti gli ostacoli e con i canestri di Fantolino e Petitti nel finale di gara portano a casa la terza vittoria stagionale. CUS Torino-Cestistica Pinerolo 83-73
CALCIO A 11 ECCELLENZA FEMMINILE Freedom – CUS Torino 4-0 TERZA CATEGORIA MASCHILE CUS Torino – Promo Sport 0-0
HOCKEY PRATO SERIE A1 F San Saba Roma – Torino Universitaria 0-6 SERIE A2 F Moncalvese – CUS Torino 7-0
TENNIS Ottima prestazione della squadra femminile e maschile al TROFEO SILINGARDI. Questi i risultati delle ragazze contro il TENNIS SIRIO: Martina Bassano 6-0/6-1; Gloria Nallo 6-1/ 6-0; doppio Bassano-Caterini 6-1 /6-0 Partenza positiva anche della squadra maschile al TROFEO MANFREDI. Questi i risultati dei cussini contro il TENNIS CLUB CASELLE: Stefano Vallome 6-3 / 6-3; Emanuele Sabatino 7-5 / 2-6 / 5-7; Casavola- Vallome 7-3 / 7-5
TENNISTAVOLO SERIE A2 M Vittoria per il Frandent Group nel derby con il TT Torino. TT Torino – Frandent Group Torino Universitaria 2-4
VOLLEY SERIE C F Canavese Volley – Synesthesia CUS Collegno 0-3 SERIE C M CUS Torino – Multimed Volley Vercelli 0-3
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
ATLETICA Anna Arnaudo, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino e atleta del team #Battaglio CUS Torino Atletica Leggera, ha conquistato il titolo di Campionessa Italiana Promesse sulla 20 km su strada e Vice Campionessa italiana assoluta con 32’51”.
CALCIO ECCELLENZA FEMMINILE La prima squadra femminile di calcio a 11 ha vinto 1-0 sull’Alessandria.
HOCKEY PRATO A1F: TORINO UNIVERSITARIA KO MA A TESTA ALTA Sconfitta con onore e un pizzico di rammarico per il Torino Universitaria Hockey Prato femminile nel secondo turno del campionato di A1 femminile contro le campionesse d’Italia in carica dell’Argentia. HC ARGENTIA-TORINO UNIVERSITARIA 3-1 (1-0, 1-1, 0-0, 1-0) HC ARGENTIA: Brizzi; Ponso, Wybieralska, Bianchi; Pacella, Bavaro, Riachi, Norbis; De Biase, Grenon, Garaffo. Subentrate: Mortarino, Orengo, Bogliolo, Rovati. All: Luca Fabrizio. TORINO UNIVERSITARIA: Sorial; Vyhanyaylo, Agrò, Nogueira; Raimo, Costa, Best, C. Di Bella; Galli, Fornari, Veto. Subentrate: N. Di Bella, Mulas. N.e: Franco, Caffaratti, Coggiola, Betti Dall’Ava. All: Emanuel Falcioni. ARBITRI: Angius e Capassi. DTC: Miceli. RETI: 11′, 16′ De Biase, 29′ Costa, 47′ Bianchi. A2M: PAREGGIO PER HCU RASSEMBLEMENT Pareggio 3-3 per i cussini dell’HCU Rassemblement con il Superba. A segno per i gialloblù due volte Giuliano Medici e Davide Marro.
LOTTA Ottimi risultati per i cussini ai Campionati Italiani Esordienti e Ragazzi di Lotta. Esordienti ORO a squadre nelle donne Esordienti e Argento a squadre nella Greco Romana Esordienti. ORO: Arbore Lorenzo (38 kg GR), Bufis Francesco (44 kg GR), Alessi Gabriele (68 kg GR), Pira Maria Sofia (62 kg LF) ARGENTO: Uberti Enrico (62 kg GR), Trudu Elisa (57 kg LF), Capuano Marzia (62 kg LF) BRONZO: Caianiello Elia (62 kg GR), Kazazi Kevin (75 kg GR), Celardo Giulia (57 kg LF) Ragazzi ORO per Teta Nidal (61 kg GR)
TENNISTAVOLO SERIE A2 M Il Frandent Group Torino Universitaria è stato sconfitto 4-2 dal TT Genova Cervino.
Nel weekend ottimi risultati per i team e gli atleti del Centro Universitario Sportivo torinese.
LOTTA Francesca Indelicato è campionessa del mondo di Beach Wrestling nei 60 kg; la cussina ha conquista l’oro nella finale di World Series a Constanta (Romania). Francesca ha sostenuto e vinto ben quattro incontri con avversarie molto esperte, ha saputo dominare la sua categoria in modo impeccabile: il primo combattimento contro la rumena Denis Fodor si è concluso 1 a 0, il secondo con l’altra rumena Stefania Baraga si è concluso 3 a 0, il terzo, ancora con una rumena, Dobre Tabita, 3 a 0, e poi con la greca Giorgia Gkougkoudi 3 a 0. In finale ha invece incontrato l’ucraina Anastasija Krauchenko sulla quale si è imposta guadagnando l’oro finale.
ATLETICA Il team #Battagio CUS Torino Atletica Leggera ha conquistato il quarto posto con la Squadra Allieve alla finale Nazionale dei Campionati di Società. Vittorie per Great Nnachi (100 e salto in lungo), Laura Fornaris (Asta) e Sofia Cafasso (3000 mt).
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.