La pandemia da Covid19 non ha fermato lo sport, anzi lo ha fortificato facendo riscoprire molte attività outdoor che erano state un po’ dimenticate a beneficio di palestre e piscine.
Secondo i primi dati Istat dell’era Covid sono stati 20 milioni e 137mila gli italiani che hanno praticato sport in modo continuativo o saltuario nel 2021. Si concentrano nello stesso periodo anche le ricerche condotte da Sport e Salute in collaborazione con SWG: a gennaio 2021 quasi 8 italiani su 10 si sono dedicati ad attività all’aria aperta. Le più gettonate? Camminate veloci, bicicletta e corsa, ma tutti gli sport outdoor hanno registrato un aumento dei praticanti. I parchi cittadini si sono reinventati il look trasformandosi in palestre a cielo aperto per sessioni di ginnastica, pilates e yoga e la montagna è stata presa d’assalto anche da chi non aveva mai indossato un paio di scarpe da trekking.
Lo sport all’aria aperta è un farmaco naturale alleato del benessere fisico e mentale che ha notevoli vantaggi rispetto alle attività al chiuso: l’esposizione ai raggi solari attiva la vitamina D, fortifica le ossa e influisce positivamente sull’umore. Il movimento all’aria aperta è un toccasana per la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, riattiva il metabolismo, previene il diabete e altre patologie legate al sovrappeso, mantiene sani cuore e polmoni e regola il colesterolo.
Location da sogno e attività all’aria aperta: anche il gioco del golf ha tenuto testa alla pandemia e lo ha fatto non soltanto mantenendo le strutture aperte, ma registrando anche un aumento dei tesserati (dati Federgolf): il 2020 aveva chiuso con un totale di 87424 iscritti, il 2021 con 92420, ma il dato più importante e significativo è rappresentato dagli oltre diecimila nuovi praticanti.
Dopo la pandemia Torino riparte proprio dallo sport all’aria aperta e lo fa strizzando l’occhio al golf, ospitando per la seconda volta dopo l’edizione del 2006 uno degli eventi più importanti: i 2022 FISU World University Championship Golf. Dal 20 al 23 luglio gli atleti-universitari delle diciannove federazioni golfiste in gara si contenderanno il titolo sul green del Royal Park I Roveri a La Mandria, punta di diamante dei circoli italiani e già palcoscenico di quattro Open d’Italia e quest’anno dell’Open d’Italia Disabili-Sanofi Genzyme.
Piemonte Regione Europea dello Sport 2022 e “terra di golfisti” eccellenti e per eccellenza, basta dare un’occhiata ai dati: i golfisti in Piemonte sono 13mila, seconda Regione dopo la Lombardia per numero di iscritti. Non solo. Il Piemonte negli anni si è affermato come meta turistica golfistica di alto livello attirando giocatori da ogni parte del mondo. Da sempre considerato uno sport d’élite, il golf è diventato accessibile a tutti affermandosi come esempio di integrazione tra gli studenti-atleti universitari, veri promotori tra i giovani di questo sport sempre più popolare.
La Competizione Mondiale, che rientra per la prima volta nella storia nei tornei del World Amateur Golf Ranking, è parte delle manifestazioni internazionali organizzate dal CUS Torino nell’ambito di ROAD TO 2025 fino ai FISU Games Torino 2025. I quattro giorni di gara si chiuderanno il 23 luglio con le premiazioni sul campo e il passaggio della bandiera alla Finlandia durante il Final Banquet in programma al Jhotel. Gli ingressi saranno contingentati, ma sarà possibile accedere al circolo e assistere alle giornate di gara gratuitamente prenotandosi sul sito: https://wucgolf2022.com/
Ti piace il golf ma non sai come fare per iniziare? Nell’ambito dei Mondiali Universitari di Golf 2022 e fino al 15 luglio il Golf Colonnetti-CUS Torino si fa promotore di questo bellissimo sport aprendo le porte del circolo con prove gratuite dedicate ai neofiti (prenotazione obbligatoria alla mail: [email protected] indicando nome, cognome, contatto telefonico. Sarete ricontattati per prenotare la vostra lezione)