fbpx

Conferenza di Chiusura dell’Anno Accademico Sportivo torinese 2023/2024

Si è svolta questa mattina presso l’impianto del Centro Universitario Sportivo Torinese di via Panetti 30 a Torino, la Conferenza di Chiusura dell’Anno Accademico Sportivo 2023/2024. È stata un’occasione importante per fare un bilancio dell’ultima stagione cussina, per premiare gli atleti del team del CUS Torino che hanno vinto una medaglia alla 77esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili che quest’anno si sono svolti in Molise dal 18 al 26 maggio 2024, manifestazione in cui il Centro Universitario Sportivo torinese ha conquistato il primo posto nel medagliere finale. Durante la cerimonia il Presidente cussino Riccardo D’Elicio ha ricordato risultati più rilevanti degli ultimi mesi tra cui la storica promozione in serie B1 del tennis maschile e il raggiungimento dei playoff per la Top 10 dell’Iveco CUS Torino Rugby maschile, sfuggita per un soffio.

Inoltre sono stati menzionati gli atleti cussini o cresciuti presso il Centro Universitario Sportivo torinese che prenderanno parte alle prossime Olimpiadi Parigi 2024:

  • Nel canottaggio: Veronica Bumbaca (Polizia di Stato), Alessandra Faella (Marina Militare), Alice Gnatta (Fiamme Gialle), allenate dal tecnico cussino Mauro Tontodonati (Gnatta sarà la prima atleta del Progetto AGON a partecipare ad un’olimpiade)
  • Nella lotta: Aurora Russo (Esercito) allenata da Andrea Sorbello e Pietro Piscitelli
  • Nella canoa paralimpica: Veronica Silvia Biglia (CUS Torino) allenata da Matteo Tontodonati

Inoltre nei prossimi giorni verranno aperte ufficialmente le candidature per il Progetto AGON 2024/2025 (https://progettoagon.it/) inserito nel programma Dual Career degli atenei.

Infine sono stati ricordati i prossimi eventi inseriti nel calendario cussino:

  • Mese dello Sport: da metà settembre a metà ottobre
  • Giornata Internazionale dello sport Universitario: venerdì 20 settembre
  • Rowing Regatta: venerdì 4 ottobre
  • Due eventi a Bardonecchia inseriti nel calendario di Just the Woman I Am On the Road: Just for Kids (sabato 6 luglio al Laghetto di Bardonecchia, comunicato stampa) e Yogananda (sabato 3 agosto a Melezet, località Chesal)

Al tavolo dei relatori erano presenti il Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino Alberto Rainoldi, il Vice Rettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma del Politecnico di Torino Stefano Sacchi, il Presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio, il Presidente del CONI Piemonte Stefano Fabio Mossino, il Dirigente del settore Sport e tempo libero Regione Piemonte Germano Gola ed il Consigliere della Città di Torino Luca Pidello.

DICHIARAZIONI dei RELATORI

Ha aperto gli interventi il Presidente Riccardo D’Elicio: “voglio ringraziare tutti quelli che hanno permesso di realizzare un’altra bellissima storia di sport universitario, aiutandoci a vincere, per il secondo anno consecutivo, il medagliere dei CNU, che quest’anno si sono svolti in Molise. Questo risultato è frutto di una grande lavoro di squadra e per questo ringrazio tutti gli atleti, ma anche i dirigenti, gli allenatori, tutte le società sportive, le federazioni e il Coni, che hanno permesso a questi ragazzi di vivere un’esperienza di vita straordinaria. Il CUS Torino in questi anni si sta impegnando sempre più per la pratica dell’attività fisica sportiva, quella che qualifica la vita dello studente nelle quotidianità, quella che fa socializzare e integrare i giovani. L’obiettivo è far crescere sempre più il progetto Torino Città Universitaria e sono sempre più convinto che i CNU non siano solo un’esperienza sportiva ma soprattutto umana, fondamentale per la promozione dei nostri atenei e della città stessa a forte vocazione universitaria”.

L’intervento del Vice Rettore Alberto Rainoldi: “In questa giornata non solo festeggiamo gli splendidi risultati che i nostri studenti universitari hanno saputo ottenere a livello nazionale, ma anche lo spirito di “Torino Universitaria” che sta lavorando con grande entusiasmo per trasmettere il valore dell’Attività Fisica come strumento di prevenzione della salute e di consapevolezza di stili di vita positivi. L’Università di Torino ha iniziato da tempo un percorso per offrire opportunità di Benessere alla sua popolazione, spaziando tra interventi differenti: l’attività fisica e l’uso di impianti a titolo gratuito o a costi agevolati è uno dei principali”.

La parola è quindi passata al Vice Rettore Stefano Sacchi: “coniugare un percorso di studi molto impegnativo con l’attività sportiva agonistica ottenendo risultati incredibili: è questo il frutto di un sistema messo a punto dalle Università piemontesi che rappresenta per noi motivo di grande orgoglio – commenta il Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma Stefano Sacchi – Il Politecnico conferma il suo impegno ad essere parte, insieme all’Università di Torino, di questo sforzo condiviso, continuando ad investire nei percorsi Dual Career, che progetta di ampliare ancora per soddisfare le esigenze degli e delle studenti atleti, e promuovendo il programma di borse di studio AGON. Con questo mandato intendiamo mettere a sistema tutte le attività legate allo sport per configurarci come un polo attrattivo per giovani talentuosi, nella convinzione che l’attività sportiva sia un aspetto fondamentale per la loro carriera futura”.

È stata quindi la volta di Luca Pidello: “vi porto i saluti del sindaco Lo Russo e della giunta della Città di Torino. Siamo onorati di essere qui. Sentendovi parlare posso dire che questo è un elogio della non casualità: voi infatti siete persone che riescono a coniugare una formazione universitaria di altissimo livello ed uno sport di massimo livello. Una medaglia nazionale non riesce a vincerla chiunque, quindi siete la massima espressione di come si possa coniugare lo studio e l’agonismo. Abbiamo bisogno nel nostro territorio di persone che riescano a coniugare l’eccellenza in più campi e per questo ringrazio il presidente D’Elicio e tutto il CUS Torino perché quotidianamente fanno sì che questo sia possibile”.

In rappresentanza della Regione Piemonte il Dirigente Germano Gola: “porto il saluto del Presidente Alberto Cirio e del Direttore Paola Casagrande. Sono stato studente universitario e in quegli anni ho conosciuto poco la realtà universitaria sportiva ma ho imparato a conoscerla da due anni a questa parte. Da quando mi sono avvicinato alla realtà del CUS sono rimasto piacevolmente colpito per numeri, per le proposte e per la qualità del servizio e degli impianti, ma soprattutto per i risultati sportivi. Quindi un plauso e complimenti di cuore a tutti voi che studiate e praticate sport ad altissimo livello”.

Un saluto in chiusura anche da parte del Presidente Stefano Mossino: “è motivo di orgoglio per il Comitato Piemontese del C.O.N.I. partecipare alla cerimonia di chiusura dell’anno sportivo accademico 2023/2024 e poter contestualmente celebrare e ringraziare i nostri magnifici studenti atleti e studentesse atlete che hanno partecipato con successo ai recenti Campionati Nazionali Universitari, regalandoci immani emozioni, onorando con il loro impegno il nostro magnifico territorio e le nostre eccellenze accademiche e sportive. La nostra squadra ha trionfato in Molise, primeggiando nel medagliere con 50 podi, bissando il primato del 2023 e confermando l’ottimo livello del sistema sportivo universitario territoriale, determinato dall’immane lavoro svolto dalle nostre società, dai nostri dirigenti, dai nostri tecnici, dai nostri moltissimi volontari e dai nostri magnifici studenti atleti. Ringrazio sentitamente le realtà accademiche del nostro territorio, eccellenze riconosciute a livello internazionale, ambite da studenti di ogni origine e nazionalità. Ringrazio il CUS Torino, il suo presidente Riccardo D’Elicio, i suoi dirigenti, allenatori, volontari e atleti, per l’importante attività svolta non solo come sport universitario, ma ad ogni livello, essendo polisportiva che è parte integrante della grande comunità sportiva del CONI con l’affiliazione alla Federazione Italiana Sport Universitari e alle moltissime altre federazioni nell’ambito delle trentacinque discipline sportive praticate. Ringrazio tutte le associazioni sportive e le società sportive del territorio che si occupano di sport universitario e che dedicano particolare attenzione agli studenti atleti. Sport e percorso universitario sono due capisaldi per i nostri giovani, per la loro educazione, per la crescita e per le prospettive future di ciascuno e della collettività; sono due elementi essenziali e complementari, in quanto fondati sui medesimi presupposti: impegno, dedizione, condivisione, inclusione, rispetto delle regole, rispetto della squadra (del team) e del docente (del coach), ricerca dell’eccellenza senza accontentarsi della mediocrità se senza scadere in diffidenze. Sport e accademie – nell’essere sistema universitario e sportivo – costituiscono una risorsa essenziale per lo sviluppo economico dei territori, in quanto, entrambi, generano non solo flussi e presenze, che già di per sé costituiscono un incremento delle economie locali, ma producono investimenti, innovazioni, filiere di ricerca e produttive, senza delocalizzazioni ma valorizzando le eccellenze locali migliorandole costantemente. È nostro compito primario creare le condizioni affinché il sistema universitario e sportivo possa svilupparsi, per essere sempre di più una magnifica opportunità di crescita, di educazione, di inclusione, di sviluppo economico dei territori e per consentire a sempre più giovani di poter coniugare studio e sport. E per raggiungere questo ambizioso obiettivo, è essenziale la collaborazione e la rete tra tutti i soggetti, tra tutti gli enti: CONI, enti accademici, Federazioni, ASD, amministrazioni, ordini professionali, imprese. Abbiamo una grande responsabilità ma che è anche una grande opportunità: raccogliere il testimone di tutti i milioni di praticanti sportivi e di tutti i milioni di studenti e, insieme, concepire e creare un sistema sportivo universitario sempre più innovativo e sempre più di assoluta eccellenza, una prospettiva tramite la quale ciascuno possa eccellere nello studio ed eccellere nello sport o semplicemente praticare attività sportiva durante il percorso universitario. Grazie ancora a tutti. Viva lo sport!”.

Comunicato stampa dei CNU Molise 2024: https://www.custorino.it/content/files/2024/06/comunicato_CNU2024.pdf
Comunicato stampa JUST FOR KIDS: https://www.custorino.it/content/files/2024/06/cs-JUST-FOR-KIDS.pdf

Torna in alto